visto da Tullio Pascoli
28 Gen 2009
PRINCIPI DI POLITICA di Benjamin Constant (Recensione)
In Italia l’arte e la scienza splendono; il pensiero in Europa è in evoluzione: Erasmo in Olanda, Lutero in Germania e Calvino in Svizzera contrastano il monopolio del cristianesimo; nel Regno Unito Bacone da una parte e Hobbs dall’altra, forgiano due correnti filosofiche distinte; nel confronto si strutturano pure gli ideali dei pensatori d’inclinazione autenticamente liberale “whig”; le opere di Locke, David Hume, Adam Smith, Burke, Bentham e poi di John Stuart Mill si fecondano a vicenda. Voltaire si rifugia a Londra durante gli anni 1726-29. L’identità liberale si concretizza; attraversa la Manica e si consolida sul continente, fondendosi con le nuove influenze cartesiane, quando in Germania si presenta la stella di Kant; nuove tendenze filosofiche galoppano in un amalgama; incontrano gli influssi di Rousseau che si confrontano e si scontrano con quelli di Voltaire. Intanto, Montesquieu pubblica LO SPIRITO DELLE LEGGI e definisce limiti e separazione dei poteri.
L’America fermenta ed ottiene l’indipendenza. In Europa trova ascolto Saint-Simon ed una parte del liberalismo subisce una vera metamorfosi: in sintesi, la tradizione liberale da un lato, difende l’individualismo, dall’altro si esalta l’uguaglianza. A Parigi la crisi politica impera e scatena la Rivoluzione Francese; si ergono le barricate ed il movimento dei Giacobini predomina; la strage forma un impietoso bagno di sangue senza precedenti. A sinistra si affaccia Comte il cui seme del socialismo mostra i primi germogli; sull’altra sponda Frédéric Bastiat scandalizza con le tesi sulle privatizzazioni di quasi tutti i servizi pubblici, sicurezza e giustizia incluse:troppo moderne per i tempi; ma, forse adeguate oggi. Burke e lo stesso Constant, propongono una revisione della storia della Rivoluzione Francese; a loro si assocerà l’analisi critica di Tocqueville che intanto descrive l’aurora del miracolo americano.
A Napoli nasce un grande liberale – il poliglotta Lord Acton – difensore delle diversità. In Italia il liberalismo si fossilizza, patteggiando con i collettivisti di una sinistra che ancora oggi osa esaltare la Rivoluzione Francese. Nel 1806 Benjamin Constant aveva scritto il suo capolavoro, rimasto nascosto per oltre un secolo e mezzo. Un’opera straordinaria che i liberali scoprono timidamente, senza divulgarla. E’ una pietra angolare del liberalismo ed in tutti i decenni scorsi, sull’altare del collettivismo italiano, questa icona – insieme ad altre opere – subisce la cospirazione dell’anonimato. E’ un vero peccato che non se ne parli neppure ora. Se arrivasse alle nostre scuole, la nostra gioventù potrebbe finalmente scoprire nuovi paradigmi.
Aggiungi un contributo